3
Passi
Una volta confermata la condizione di autismo da parte di un neuropsichiatra o uno specialista esperto tre sono i passi formali che ti consigliamo di compiere.
Certificazione
Legge n.
104
La legge n. 104/1992 è la Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. Indica le regole per ottenere il riconoscimento dello stato di disabilità.
Cosa devi fare
Soggetto a revisione
I verbali di invalidità o di handicap possono prevedere una scadenza e quindi una successiva revisione. Di solito tale indicazione è espressa nell’ultima parte del verbale. In questo caso, ci si dovrà sottoporre a un nuovo accertamento entro una data indicata nel verbale.
Soggetto ad aggravamento
Se non è stata concessa la gravità puoi richiedere l’aggravamento, seguendo lo stesso procedimento per il riconoscimento dell’handicap. Non puoi invece presentare richiesta se hai avviato un procedimento di ricorso.
Nella maggior parte dei casi di autismo la revisione, per esempio annuale, è illogica se non sbagliata e la situazione di gravità può essere facilmente dimostrata. Non demordere!
Presentare un ricorso.entro 6 mesi dalla notifica del verbale.
Attraverso le stesse procedure si può richiedere una nuova verifica della Commissione a cui presentare altra e più accurata documentazione.
Convenzione ONU
Indennità di Accompagnamento
DECORRENZA E DURATA
L’indennità viene corrisposta per 12 mensilità a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda o, eccezionalmente, dalla data indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale di riconoscimento dell’invalidità civile. Il pagamento dell’indennità viene sospeso in caso di ricovero a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.
QUANTO SPETTA
Per il 2021 l’importo dell’indennità è di 522,10 euro.
INCOMPATIBILITÀ
L’indennità di accompagnamento è incompatibile con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio. È data facoltà al cittadino di esercitare il diritto di opzione per il trattamento più favorevole.
L’indennità di accompagnamento è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, dipendente o autonoma, e con la titolarità di una patente speciale.
L’indennità di accompagnamento è inoltre compatibile e cumulabile con l’indennità di comunicazione e l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto purché siano state concesse per distinte minorazioni, ognuna relativa a differenti status di invalidità (soggetti pluriminorati).
Indennità di Frequenza
DECORRENZA E DURATA
L’indennità viene corrisposta per un massimo di 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza al corso o al trattamento terapeutico-riabilitativo.
QUANTO SPETTA
L’indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza. Per il 2021 l’importo è di 287,09 euro mensili.
Il limite di reddito personale annuo è pari a 4.931,29 euro.
Ai fini dell’accertamento del requisito reddituale in sede di prima liquidazione si considerano i redditi dell’anno in corso dichiarati dall’interessato in via presuntiva. Per gli anni successivi si considerano, per le pensioni, i redditi percepiti nell’anno solare di riferimento, mentre per le altre tipologie di redditi gli importi percepiti negli anni precedenti.
La misura della pensione, in condizioni particolari di reddito, può essere incrementata di un importo mensile stabilito dalla legge (maggiorazione).
Contrassegno Auto
Ausili Informatici
Legge n.
328
La legge n. 328/2000 è la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. Insieme alle normative regionali e locali è fondamentale per comprendere chi deve approntare gli interventi e come ottenerli.