3

Passi

Una volta confermata la condizione di autismo da parte di un neuropsichiatra o uno specialista esperto tre sono i passi formali che ti consigliamo di compiere.

Certificazione

Legge n.

104

La legge n. 104/1992 è la Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. Indica le regole per ottenere il riconoscimento dello stato di disabilità.

Cosa devi fare

La richiesta di riconoscimento dell’handicap deve essere presentata dall’interessato o da chi lo rappresenta legalmente (genitore, tutore, curatore) attraverso il sito web dell’INPS. Ecco i passaggi principali:

Il risultato

 

Il riconoscimento di handicap di solito è accordato ma sono possibili due risultati non positivi:

Soggetto a revisione

I verbali di invalidità o di handicap possono prevedere una scadenza e quindi una successiva revisione. Di solito tale indicazione è espressa nell’ultima parte del verbale. In questo caso, ci si dovrà sottoporre a un nuovo accertamento entro una data indicata nel verbale.

Soggetto ad aggravamento

Se non è stata concessa la gravità puoi richiedere l’aggravamento, seguendo lo stesso procedimento per il riconoscimento dell’handicap. Non puoi invece presentare richiesta se hai avviato un procedimento di ricorso.

Nella maggior parte dei casi di autismo la revisione, per esempio annuale, è illogica se non sbagliata e la situazione di gravità può essere facilmente dimostrata. Non demordere!

Circolare INPS

Dal giugno 2014 la Commissione Medica Superiore INPS ha elaborato un documento tecnico-scientifico “Autismo: linee guida medico-legali” che dovrebbe evitare queste situazioni.

Cosa puoi fare

 

La richiesta di riconoscimento dell’handicap deve essere presentata dall’interessato o da chi lo rappresenta legalmente (genitore, tutore, curatore) attraverso il sito web dell’INPS. Ecco i passaggi principali:

[ut_big_icon icon_size=”90″ icon_margin_bottom=”10″ slogan_font_weight=”900″ slogan_letter_spacing=”0.05″ icon=”fa fa-pencil-square-o” icon_color=”#4472c4″ title=”Ricorso” slogan=”Presentare un ricorso.entro 6 mesi dalla notifica del verbale.” icon_hover_color=”#1e73be” title_color=”#1e73be” slogan_color=”#1e73be”]

Presentare un ricorso.entro 6 mesi dalla notifica del verbale.

[ut_big_icon icon_size=”90″ icon_margin_bottom=”10″ slogan_font_weight=”900″ slogan_letter_spacing=”0.05″ icon=”fa fa-address-card” icon_color=”#4472c4″ title=”Richiesta di aggravamento” icon_hover_color=”#1e73be” title_color=”#1e73be” slogan_color=”#1e73be”]

Attraverso le stesse procedure si può richiedere una nuova verifica della Commissione a cui presentare altra e più accurata documentazione.

Convenzione ONU

La Legge 3 marzo 2009, n. 18 il Parlamento ha autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

La Convenzione, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, è uno strumento internazionale vincolante inserisce i diritti delle persone con disabilità nel più ampio contesto della tutela e della promozione dei diritti umani.

Conferma e ridefinisce i diritti assicurati dalla legge 104.

Per accedere alle protezioni (economiche e non) previste dalla Legge 104 è necessario che lo status di invalido sia ufficialmente riconosciuto dallo Stato.

Colui che assiste il disabile in situazione di gravità, ha diritto di godere di permessi retribuiti mensili (3 giorni) e altri tipi di congedi.

L’INPS riconosce per le persone con autismo diversi tipi di indennità economica. Scopri con noi quelle che riguardano le persone con autismo.

Sono previste agevolazioni fiscali per auto, Ausili, sussidi tecnici, spese per l’assistenza specifica, personale e domestica e varie detrazioni

La Legge prevede l’uso degli appositi spazi riservati dai comuni per il parcheggio dei veicoli delle persone con disabilità.

La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, prevede anche agevolazioni Iva per l’acquisto di ausili tecnici e informatici.

Prestazioni economiche

 

Scopri le indennità per l’indennità civile più frequenti per le persone con autismo.

Indennità di Accompagnamento

DECORRENZA E DURATA

L’indennità viene corrisposta per 12 mensilità a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda o, eccezionalmente, dalla data indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale di riconoscimento dell’invalidità civile. Il pagamento dell’indennità viene sospeso in caso di ricovero a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.

QUANTO SPETTA

Per il 2021 l’importo dell’indennità è di 522,10 euro.

INCOMPATIBILITÀ

L’indennità di accompagnamento è incompatibile con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio. È data facoltà al cittadino di esercitare il diritto di opzione per il trattamento più favorevole.

L’indennità di accompagnamento è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, dipendente o autonoma, e con la titolarità di una patente speciale.

L’indennità di accompagnamento è inoltre compatibile e cumulabile con l’indennità di comunicazione e l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto purché siano state concesse per distinte minorazioni, ognuna relativa a differenti status di invalidità (soggetti pluriminorati).

Indennità di Frequenza

DECORRENZA E DURATA

L’indennità viene corrisposta per un massimo di 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza al corso o al trattamento terapeutico-riabilitativo.

QUANTO SPETTA

L’indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza. Per il 2021 l’importo è di 287,09 euro mensili.

Il limite di reddito personale annuo è pari a 4.931,29 euro.

Ai fini dell’accertamento del requisito reddituale in sede di prima liquidazione si considerano i redditi dell’anno in corso dichiarati dall’interessato in via presuntiva. Per gli anni successivi si considerano, per le pensioni, i redditi percepiti nell’anno solare di riferimento, mentre per le altre tipologie di redditi gli importi percepiti negli anni precedenti.

La misura della pensione, in condizioni particolari di reddito, può essere incrementata di un importo mensile stabilito dalla legge (maggiorazione).

Agevolazioni fiscali

 

Scopri le agevolazioni e quali sono utili per le persone con autismo.

Contrassegno Auto

  • Persona con effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta
  • ma anche a coloro che sono affetti da una patologia agli arti superiori o da disabilità psichica, che precluda loro una autonoma e completa mobilità
  • Permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi appositi riservati.

Ausili Informatici

  • rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione
  • Apparecchiature e i dispositivi appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere la riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente e l’accesso alla informazione e alla cultura
  • Aliquota IVA ridotta
  • Non è prevista per la disabilità intellettiva e psichica (a meno che non coesistano menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio).

Interventi socio-sanitari

 

Da sapere

Legge n.

328

La legge n. 328/2000 è la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. Insieme alle normative regionali e locali è fondamentale per comprendere chi deve approntare gli interventi e come ottenerli.

  • Servizi socio-assistenziali
  • Servizi sanitari
  • Servizi educativi